Business Puglia Community
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • NEWS ED EVENTI
  • SERVIZI ALLE IMPRESE
  • BUSINESS
  • FOOD & TRAVEL
  • FREELANCE & INFLUENCER
  • WEDDING
  • IMPRENDITORIA
    • IMPRENDITORIA UNDER 30
    • IMPRENDITORIA FEMMINILE
  • CONTATTI
No Result
View All Result
Business Puglia Community
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • NEWS ED EVENTI
  • SERVIZI ALLE IMPRESE
  • BUSINESS
  • FOOD & TRAVEL
  • FREELANCE & INFLUENCER
  • WEDDING
  • IMPRENDITORIA
    • IMPRENDITORIA UNDER 30
    • IMPRENDITORIA FEMMINILE
  • CONTATTI
No Result
View All Result
Business Puglia Community
No Result
View All Result

I’m Droid e la mobilità del domani: il futuro passa da Bari.

Cristiano Martiby Cristiano Marti
Giugno 14, 2021
in Imprenditoria under 30
I’m Droid e la mobilità del domani: il futuro passa da Bari.

La storia è cominciata da Bari nel 2018, quando il boom non era ancora arrivato. In paesi come Spagna e Francia la situazione era già in fermento, mentre l’Italia inseguiva. E, come spesso capita, a precorrere i tempi ci sono imprenditori che guardano al futuro con fiducia, certi che la loro intuizione darà i suoi frutti. È proprio quello che è successo con Andrea Gelich, fondatore di I’m Droid, battezzato a livello nazionale come primo brand franchising di monopattini elettrici. «E non solo – spiega l’imprenditore barese – trattiamo a 360 gradi la mobilità sostenibile, considerando anche le bici elettriche».

Una realtà di cui, a parlarne oggi, sembra tutto scontato. Ma com’era la situazione nel 2018?

«In Italia eravamo ancora lontani dal discorso dello sharing e della mobilità sostenibile. In alcuni paesi d’Europa i governi si erano mossi per regolamentare la circolazione dei privati con i monopattini. Così abbiamo cominciato a studiare il mercato estero, per poi lanciare I’m Droid».

Ed eccoci qui, con un primo bilancio da tracciare.

«Un bilancio positivo: abbiamo affiliati in tutta Italia, da Torino fino all’Abruzzo e le Marche, regioni nelle quali abbiamo un accordo con Tesla bike».

Sappiamo che oggi il mercato consuma tutto in fretta, inventando e superando mode di continuo. A che punto è la situazione nel settore dei monopattini elettrici?

«Direi che siamo appena agli inizi. Posizionarsi oggi nel mercato di questo settore equivale a quello che è successo con le automobili decenni fa. Il tema dell’elettrico è in continua evoluzione. Ma se per le auto la transizione sarà ancora molto lunga, per quanto riguarda la micro-mobilità, siamo in pieno fermento».

Che tipo di fermento?

«Il discorso è ampio. Intanto il monopattino elettrico è un mezzo alternativo al trasporto pubblico tradizionale. Facciamo l’esempio di una grande città: avere la comodità di caricarlo in macchina, fermarsi al parcheggio più comodo per poi arrivare a lavoro in monopattino è una soluzione che sta cambiando le abitudini di tanta gente, dal professionista al giovane studente, fino ai ragazzi che stanno trovando in questo mezzo una soluzione più divertente e stimolante del classico motorino».

Un mezzo di trasporto che, seppur in continua espansione, è ancora per certi versi sconosciuto.

«Conoscere il mezzo che si deve maneggiare è fondamentale. Non a caso con I’m Droid lavoriamo molto sulla sensibilizzazione: con Tg Norba, ad esempio, abbiamo realizzato degli speciali sulle norme di circolazione. Sembra scontato, ma serve spiegare che se il mezzo ha un limite di velocità di 25 km/h ci sono ragioni strutturali che riguardano la composizione del mezzo».

Cosa serve sapere?

«Intanto va precisato che il limite di velocità non è sanzionabile, ma se si fanno modifiche al software per aumentare la velocità, è assolutamente necessario adeguare freni, ruote, sospensioni. Altrimenti la guida può rivelarsi pericolosa».

Voi di I’m Droid come affrontate questo discorso?

«Partendo dall’informazione. Capita ancora che il cliente si rivolga a noi per acquistare un monopattino come se fosse un semplice accessorio elettrico, non sapendo che ogni modello è consigliabile per diversi tipi di esigenze. Chiarito questo punto, l’altro aspetto fondamentale è la manutenzione. È vero che nel nostro caso non ci sono bollo e assicurazione, ma noi consideriamo il monopattino un vero e proprio mezzo di trasporto da controllare periodicamente. Ai nostri clienti, quindi, forniamo un vero e proprio libretto di manutenzione con la data consigliata per il primo tagliando, dove si verifica lo stato di tutte le componenti. Parliamo di circolazione stradale, la sicurezza non può essere messa in secondo piano».

Il vostro, dunque, diventa un lavoro anche di “civilizzazione”, in qualche modo.

«Fare informazione è importante. Parliamo di un mercato che nei prossimi anni rivoluzionerà ulteriormente la mobilità cittadina. Il nostro target è vastissimo: andiamo dai dodicenni fino agli over 70. Il monopattino non è un mezzo che compri per “capriccio” e poi lo abbandoni in garage, è un mezzo che ti accompagna nella vita di tutti i giorni. E ripeto, siamo solo agli inizi».

https://www.imdroid.it/

CondividiTweetSendSend

RACCONTACI LA TUA STORIA

Se pensi che la tua vita imprenditoriale possa essere fonte di informazione e ispirazione, compila il form

    Dichiaro di aver preso visione dell'Informativa ai sensi del Decreto Legislativo 196/2003 e del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 Aprile 2016 (GDPR). (*)
    Leggi l'Informativa

    Autorizzo altresì BPC Consulting SRLS ed i suoi partner al trattamento dei miei dati personali per attività promozionali, pubblicitarie e di marketing dei propri prodotti e servizi

    Articoli correlati

    Walter Lavopa e lo stile originale di Cantiere 26
    Imprenditoria under 30

    Walter Lavopa e lo stile originale di Cantiere 26

    Marzo 31, 2021

    Ciao Walter, ti ringrazio innanzitutto per averci dedicato un po’...

    Prossimo Post
    Traveling In Puglia: il progetto che parte da New York e passa dalla Puglia

    Traveling In Puglia: il progetto che parte da New York e passa dalla Puglia

    SEGUICI SUI NOSTRI CANALI SOCIAL

    Privacy Policy e Cookies Policy - Sito realizzato da Si!4Web
    BPC CONSULTING SRLS - P. Iva : 08526370724 - URI: Bari - REA: 632718 - Cap. Soc. € 900,00

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • CHI SIAMO
    • NEWS ED EVENTI
    • SERVIZI ALLE IMPRESE
    • BUSINESS
    • FOOD & TRAVEL
    • FREELANCE & INFLUENCER
    • WEDDING
    • IMPRENDITORIA
      • IMPRENDITORIA UNDER 30
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
    • CONTATTI